Obiettivo
One of the most dramatic transitions in biology is the oocyte-to-zygote transition. This refers to the maturation of the female germ cell or oocyte, which undergoes two rounds of meiotic chromosome segregation and, following fertilization, is converted to a mitotically dividing embryo. We aim to establish an innovative research program that addresses fundamental questions about the molecular processes controlling the mammalian oocyte-to-zygote transition to ensure faithful inheritance of genomes from one generation to the next. We are taking an interdisciplinary approach combining germ cell and chromosome biology with cell cycle and epigenetic studies to understand how maternal factors regulate chromosome segregation in oocytes and chromatin organization in the zygote. A molecular understanding of key players regulating these processes is a requisite step for investigating how their deterioration contributes to maternal age-related aneuploidy and infertility. Aneuploidy is the leading cause of mental retardation and spontaneous miscarriage. The current trend towards advanced maternal age has increased the frequency of trisomic fetuses by 71% in the past ten years. A better understanding of mammalian meiosis is therefore relevant to human reproductive health.
A special feature of the female germ line is that meiotic DNA replication occurs in the embryo but oocytes remain arrested until the first meiotic division is triggered months (mouse) or decades (human) later. The longevity of oocytes poses a challenge for the cohesin complex that must hold together sister chromatids from DNA synthesis until chromosome segregation. We specifically aim to: 1) elucidate how sister chromatid cohesion is maintained in mammalian oocytes, 2) identify mechanisms regulating cohesion in young and aged oocytes, and 3) investigate how the inheritance of genetic and resetting of epigenetic information is coordinated with cell cycle progression at the oocyte-to-zygote transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.