Obiettivo
Late diagnosis and difficult treatment represent major obstacles in the fight against cancer. I propose here the development of self-regulated theranostic nanodevices supporting both early cancer diagnosis and targeted, tumor-cell-specific drug-release. Specifically, I will exploit the “designability” of nucleic acids to design and optimize molecular nanodevices that undergo binding-induced conformational changes upon target binding and, in doing so, signal the presence of a specific tumor marker or release a toxic therapeutic cargo. The inspiration behind my approach is derived from nature, which employs similar nanometer-scale protein and nucleic-acid-based “switches” as devices to detect –and respond to- specific molecules even against the complex background “noise” of the physiological environment. Furthering on this “nature-inspired” synthetic biology view I will also exploit naturally occurring regulatory mechanisms (e.g. allostery, cooperativity, etc.) to tune and edit the dose-response curve of these nanodevices, improve their analytical sensitivity, and optimize drug-release efficiency. In summary, I will use biomimetic “tricks’ taken directly from nature to move beyond the state-of-the-art of sensor design, with the goal being improved diagnostics and “smarter,” more effective drug delivery. Achieving these goals will require multidisciplinary expertise in the field of analytical chemistry, biophysics, electrochemistry, bioengineering, computational chemistry and synthetic biology. In my career I have demonstrated skills and expertise in similarly complex projects and in each of these challenging fields. Finally, the development of the proposed nanodevices will significantly impact the safety, compliance and efficacy of therapies and medical procedures bringing to scientific, technological and socio-economic benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.