Obiettivo
Protein serine/threonine phosphatases (PSTPs) are considered undruggable although they are involved in the most prominent post-translational modifications. This is mainly due to an apparent lack of substrate specificity. One important PSTP is protein phosphatase-1 (PP1), a ubiquitous PSTP that is predicted to catalyze about 1/3rd of Ser and Thr dephosphorylations in eukaryotic cells, counteracting hundreds of kinases. PP1 has broad substrate specificity but is restrained in vivo by numerous PP1-interacting proteins functioning for example as substrate-targeting proteins and forming specific holoenzymes with PP1. PP1 holoenzymes play a role in many different diseases such as cancer (counteracting oncogenic kinases), diabetes (insulin release), Alzheimer’s (dephosphorylation of Tau protein) and HIV (viral translation). Currently, there are no chemical modulators available that target PP1 selectively, except that we recently developed the first compound that selectively activates PP1 in intact cells, leading to rapid dephosphorylation of PP1 substrates. The activator does not act on the most closely related protein phosphatase-2A. This proposal aims to generate and apply tools for the investigation of PP1, in part based on our previously developed activator. The tools include selective, photo- and enzymatically releasable chemical inhibitors and activators and semisynthetic proteins, and they will be applied to study PP1–substrate interactions and help identify the correlating interacting proteins. The proposed research will provide long-sought selective chemical tools to study PP1 by applying new concepts of activator and inhibitor design using peptide and small molecule chemistry to an enzyme class that is difficult to be targeted chemically. This research program will contribute to a much more detailed understanding of PP1 biology, and will open doors to investigate PP1 and its holoenzymes as drug targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.