Obiettivo
Responding to climate change has profound implications for behaviour; yet policies to achieve this change have met with limited success. A key challenge for environmental social scientists is the need to move forward in understanding how to bring about change in consumption, community and political behaviours, which is commensurate to the scale of the climate change challenge. One promising area is ‘behavioural spillover’, the notion that taking up a new behaviour (e.g. recycling) may lead to adoption of other, more environmentally beneficial, behaviours. Such a notion appears to hold the promise of changing a suite of behaviours in a cost-effective way. Yet despite robust theoretical principles (e.g. self-perception theory) underpinning behavioural spillover, there is little empirical research. The proposed research intends to produce a step-change in behavioural and sustainability science by undertaking a mixed-method, cross-cultural study of pro-environmental behavioural spillover in order to open up new ways of promoting sustainable lifestyle change and significantly broadening our understanding of behaviour within individuals and cultures. There are three objectives for the research:
1. To examine ways in which pro-environmental behaviour, lifestyles and spillover are understood and develop within different cultures;
2. To understand drivers of behavioural consistency and spillover effects across contexts, including home and work, and cultures; and
3. To develop a theoretical framework for behavioural spillover and test interventions to promote spillover across different contexts and cultures.
Three Work Packages will address these objectives:
1. Defining and understanding spillover: Focus groups with biographical questions and card sorts [Years 1-2]
2. Examining drivers of spillover: Cross-national survey with factor, correlation and regression analyses [Years 2-3]
3. Developing theory and testing interventions: Laboratory and field experiments [Years 3-5]
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.