Obiettivo
Each year millions of animals undertake remarkable migratory journeys, across oceans and through hemispheres, guided by the Earth’s magnetic field. The cellular and molecular basis of this enigmatic sense, known as magnetoreception, remains an unsolved scientific mystery. One hypothesis that attempts to explain the basis of this sensory faculty is known as the magnetite theory of magnetoreception. It argues that magnetic information is transduced into a neuronal impulse by employing the iron oxide magnetite (Fe3O4). Current evidence indicates that pigeons employ a magnetoreceptor that is associated with the ophthalmic branch of the trigeminal nerve and the vestibular system, but the sensory cells remain undiscovered. The goal of this ambitious proposal is to discover the cells and molecules that mediate magnetoreception. This overall objective can be divided into three specific aims: (1) the identification of putative magnetoreceptive cells (PMCs); (2) the cellular characterisation of PMCs; and (3) the discovery and functional ablation of molecules specific to PMCs. In tackling these three aims this proposal adopts a reductionist mindset, employing and developing the latest imaging, subcellular, and molecular technologies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.