Obiettivo
Fungal plant pathogens are major and rising threats for global food security and environment sustainability. Necrotrophic fungi, that kill host cells for infection, are among the most devastating plant pathogens, yet our knowledge on the molecular bases of plant interaction with necrotrophs is one of the least advanced in the field of plant pathology. The lack of appropriate genetic resources and accurate high-throughput methods has prevented holistic approaches of quantitative immunity to necrotrophs.
We recently documented extensive variation in the response to the necrotrophic White Mold fungus Sclerotinia sclerotiorum in natural populations of Arabidopsis thaliana, a model organism for plant biology. Using the latest developments in comparative genomics, our work over the last years has significantly improved our understanding of the emergence of virulence in filamentous plant pathogens. In this project, we will take advantage of this dual expertise on plants and pathogens to propose converging innovative approaches initiated from each partner of the interaction to provide the most complete characterization of plant quantitative immunity to necrotrophs. We will use a unique combination of genome-wide association genetics and comparative patho-genomics to dissect the components mediating quantitative immunity to necrotrophs, study their contribution to the evolution of resistance and their interplay with other stress responses. The selected pathosystem will also allow to rapidly exploit this knowledge to develop innovative approaches for breeding crop plants resistant to the White Mold disease.
Through this multi-disciplinary research program, combining cutting-edge genome wide association mapping, comparative genomics, reverse genetics, ecogenomics, cell biology and biochemistry we will greatly advance our understanding of the mechanisms underlying plant immunity and demonstrate the impact of this knowledge on resistance breeding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.