Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

State Space Exploration: Principles, Algorithms and Applications

Obiettivo

State-space search, finding paths in huge, implicitly given graphs, is a fundamental problem in artificial intelligence and other areas of computer science. State-space search algorithms like A*, IDA* and greedy best-first search are major success stories in artificial intelligence, and hundreds of papers based on variations of these algorithms are published every year. Due to this success, the major assumptions of these algorithms are rarely questioned.

We argue that the current generation of state-space search algorithms has three significant deficiencies that impede further progress in the field:

1. They explore a monolithic model of the world rather than applying a factored perspective.
2. They do not learn from mistakes and hence tend do commit the same mistake thousands of times.
3. In the case of satisficing (i.e. suboptimal) search, the design of the major algorithms has been based on ad-hoc intuitions rather than sound theoretical principles.

This proposal targets these three issues. We propose to develop a rigorous theory of factored state-space search, a rigorous theory of learning from information gathered during search, and a
decision-theoretic foundation for satisficing search algorithms. Based on these insights we will design and implement new state-space search algorithms addressing the deficiencies of current methods. Finally, we will apply the new algorithms to application domains of state-space search to raise the state of the art in these areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo UE
€ 1 499 737,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0