Obiettivo
The persistence of a transcriptionally competent but latent HIV infected memory CD4+T cell reservoir, despite the effectiveness of Highly Active Antiretroviral therapy (HAART) against active virus, presents the main impediment to HIV eradication. A novel concept in HIV eradication is to activate latent virus to subsequently eliminate with HAART. Much effort has gone into identification of protein complexes that regulate HIV LTR activity. Strategies have mainly relied on candidate approaches. However, due to technical limitations, comprehensive unbiased identification of host proteins associated with and necessary for silencing of the latent HIV LTR has not been possible.
Trxn-PURGE proposes a novel multidisciplinary approach combining current knowledge of HIV transcription and new insights into eradication strategies with state of the art high though-put approaches, mycology, virology, genetics and conventional biochemistry to identify novel players in maintenance and activation of HIV transcriptional latency. We will: 1. Use a novel unbiased strategy to identify the in vivo latent LTR-bound protein complex directly from infected T cells. 2. Conduct a cell-based high-throughput Haploid genetic screen to identify novel factors essential for maintenance of HIV latency. 3. Having identified three putative activators from a limited library, we will perform a large-scale screen with unbiased library of fungal supernatants to identify molecules capable of activation of latent HIV.
These parallel approaches will identify novel molecular targets and molecules in activation of HIV transcriptional latency, which we will functionally and mechanistically characterize alone and in synergy with known compounds implicated in latent LTR activation in both 4. T cell lines and 5. primary human CD4+T cells harboring latent HIV.
By unravelling its molecular mechanisms, Trxn-PURGE will set the stage for the development of a clinical combinatorial therapy to activate latent HIV.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.