Obiettivo
The major causes of death in the Western world are cardiovascular diseases and cancer. More accurate detection of these diseases will improve clinical outcomes. Thus, we will develop unique X-ray contrast reagents for use in spectral computerized tomography (CT) that bind active proteases to reveal the exact location and stage of cancer and atherosclerosis.
Activity-based probes (ABPs) are small molecules that covalently bind to active proteases. Based on our success in developing optical ABPs for non-invasive optical detection of cancer and atherosclerosis, we will focus on two novel types of reagents: (1) ABPs conjugated to the various contrast elements that can be visualized by x-rays. (2) “smart probes” conjugated to different contrast reagents on each side of the molecule to overcome clearance limitations. Protease found in diseased tissue will selectively bind and remove a part of the molecule, changing the physical properties of the bound probe. Thus, different signals from bound and unbound probes could be detected by photon counting spectral CT scanners.
Our initial target, cysteine cathepsin proteases, are overexpressed and activated in cancer and arthrosclerosis. The level of active cathepsins correlates with progression of both diseases, thereby serving as a promising biomarker for these pathologies. The “smart probes” are an innovative type of spectral CT agent that will enable high-resolution rapid imaging in humans before probe clearance.
Our probes increase imaging sensitivity since the contrast element remains at the desired site. Moreover, the levels of active cathepsins will reveal critical information regarding disease progression, yielding more accurate diagnoses and improved personalized treatment. For example, these reagents can distinguish between a vulnerable and stable atherosclerotic plaque. Thus, our novel probes will directly reduce cancer and cardiovascular disease mortality by enabling earlier and more accurate disease detection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.