Obiettivo
Between 15,000 and 10,000 years ago, human populations in numerous regions of the world forged closer relationships with plants and animals. This domestication process not only significantly altered the genetic, behavioural and phenotypic characteristics of all the species involved, it also laid the foundations for the first urban societies.
This project will take advantage of revolutionary genetic technologies to characterise, for the first time, the nuclear genomes of ancient dogs, pigs, and chickens. By combining the resolution of thousands of DNA markers with the time depth of archaeology, this project will address major outstanding questions regarding the origins, pattern and processes of animal domestication. This project’s primary objective is to quantify degrees of gene flow between different populations of wild and domestic species in order to address where and how many times early animal domestication took place. I will also type dozens of mutations in ancient samples known to differentiate modern domestic and wild individuals. By doing so, I will determine when these key mutations first appeared and how often similar genes were selected for in different species.
In addition, I will combine the use the high-resolution genetic datasets with cutting-edge morphological methods to demonstrate how quantifying admixture in domestic animals can be used to extend the range of archaeological questions that can be addressed, thereby furthering the field as a whole. More specifically, I will use domestic animals as a proxy to understand patterns of human migration across the Old World and as a measure of population connectivity that may have determined the success and failure of the first North Atlantic settlements.
In sum, this timely and groundbreaking project will provide the first insights into the role of ancient admixture between wild and domestic animal populations leading to a sea change in our understanding of the animal domestication process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.