Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Evolution of a new stable phenotype: a genetic, developmental and behavioural analysis

Obiettivo

How robust phenotypes evolve despite developmental noise remains unclear. Individuals from natural populations usually display more stable phenotypes than laboratory mutants and hybrids. This suggests that there are genetic mechanisms that stabilize phenotypes and that these differ between isolated populations. We want to address here an unexplored yet fundamental question in biology: how does a stable phenotype appear during evolution? We will focus on the evolution of a new genital sensory organ pattern in Drosophila santomea. We aim to better characterize the molecular mechanisms that stabilize this recently evolved phenotype. Our goal is three-fold: (1) characterize and compare the development of these structures in D. santomea and its closely-related species, (2) identify the underlying genes and mutations that act collectively to produce a robust phenotype in pure species, and (3) unveil the selective forces at play on this evolved phenotype. Our combination of various powerful approaches in a tractable model system should provide important insights and concrete molecular data on phenotypic robustness and evolution. My PhD on Drosophila sensory organ development and my post-doc on the delicate genetics of Drosophila evolution have placed me in a unique position to successfully tackle this far-reaching research program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 386 660,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0