Obiettivo
Communication between immune cells is crucial for regulating the magnitude and quality of immune responses. A newly uncovered means of intercellular communication involves transfer of small cell-derived vesicles. I recently discovered that vesicles released by immune cells are enriched for small noncoding RNAs, which may act as regulatory RNAs that can influence gene expression in vesicle-targeted cells. Furthermore, remarkable parallels emerged between RNAs abundantly present in cell-derived vesicles and a group of host RNAs specifically incorporated into retroviruses. These shared RNAs may underlie the formation or function of both cell-derived vesicles and retroviruses. Until now, mechanisms behind selective incorporation of small RNAs into cell-derived vesicles and their function in vesicle-targeted cells are poorly understood.
Aim of INTERCOM: To resolve how the exchange of small RNAs via cell-derived vesicles contributes to intercellular communication between immune cells. Key objectives: 1. To determine the diversity and plasticity of the RNA content of vesicle subpopulations released by immune cells. 2. To explain functional differences between immune cell vesicle populations based on their RNA contents. 3. To determine the function of structural RNAs shared by immune cell-derived vesicles and retroviruses.
Tools in virology research will be used in combination with several high-end technologies, which were uniquely adapted in my lab for vesicle-related research. These include a high-resolution flow cytometric method suited to analyze individual nano-sized vesicles, RNA deep sequencing with previously developed data analysis methods, and super-resolution microscopic imaging.
The proposed work advances our understanding of communication processes in the immune system. This knowledge can be applied in defining vesicle RNA-based biomarkers for immune-related diseases and in designing genetically engineered cell-derived vesicles for therapeutic application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.