Obiettivo
The neocortex is organized into neural circuits that perform distinct computations, from sensory processing and motor control to memory, learning and language. Neuromodulatory systems projecting to the neocortex exert a powerful influence on cortical computations through neurotransmitters such as acetylcholine, monoamines and neuropeptides. The prefrontal cortex (PFC), a cortical region required for working memory, attention and goal-directed behavior, receives dense projections from multiple neuromodulatory systems that dramatically impact its function. Pioneering work has shown that pharmacological manipulation of these systems can potently modulate attention and cognitive function and that impaired neuromodulation can lead to psychiatric disease. Yet, much of the view of high level cortical function is focused on models that either ignore neuromodulation altogether or treat it as a reward or arousal signal.
We propose to elucidate the dynamics and mechanisms of prefrontal neuromodulatory tuning, from the level of synapses and cells to circuits and animal behavior. To achieve this goal, we will map the circuit-level impact of synaptic neuromodulatory inputs on the prefrontal cortex circuit dynamics, develop and apply two novel optogenetic approaches for light-based synaptic silencing and optical recording of cortical neuromodulatory activity in vivo, and establish the causal roles of PFC neuromodulation in attention and working memory. These experiments will enable us for the first time to delineate the specific contribution of distinct neuromodulatory systems to prefrontal function, integrating comprehensive cell- and circuit-level analysis with unique opto-physiological readouts in behaving animals. The project will yield an integrative view of prefrontal neuromodulation, revealing its impact on cortical function and dissecting its roles in cognitive function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.