Obiettivo
Inflammasomes are intracellular danger-sensing protein complexes that are important for host protection. They initiate inflammation by controlling the activity of the proinflammatory cytokine interleukin-1β (IL-1β). Unlike most other cytokines, IL-1β is produced and retained in the cytoplasm in an inactive pro-form. Inflammasome-dependent maturation of proIL-1β is mediated by the common component of all inflammasomes, the protease caspase-1. Caspase-1 also controls the secretion of IL-1β, but the mechanism and route of secretion are unknown. We have recently demonstrated that the ability of caspase-1 to control IL-1β secretion is not dependent on its protease activity, but rather on a scaffold or adapter function of caspase-1. Furthermore, we and others could show that caspase-1 can control the secretion of non-substrates like IL-1α. These insights provide us with new and potentially revealing means to investigate the downstream effector functions of caspase-1, including the route and mechanism of IL-1 secretion. We will develop new tools to study the process of IL-1 secretion by microscopy and the novel mode-of-action of caspase-1 through the generation of transgenic models.
Despite the important role of IL-1 in host defence against infection, dysregulated inflammasome activation and IL-1 production has a causal role in a number of acquired and hereditary auto-inflammatory conditions. These include particle-induced sterile inflammation (as is seen in gout and asbestosis), hereditary periodic fever syndromes, and metabolic diseases like diabetes and atherosclerosis. Currently, recombinant proteins that block the IL-1 receptor or deplete secreted IL-1 are used to treat IL-1-dependent diseases. These are costly treatments, and are also therapeutically cumbersome since they are not orally available. We hope that a better understanding of caspase-1-mediated secretion of IL-1 will unveil mechanisms that may serve as targets for future therapies for these diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.