Obiettivo
"Magnetism plays a profound role in stars and planets. In the Sun, magnetic fields are ultimately responsible for solar flares and coronal mass ejections that can impact our technological society. Earth's own magnetic field partly shields us from these events, but solar storms can still interrupt satellite communications, disrupt power grids, and pose a danger to astronauts on spacewalks. More generally, magnetic fields partly control the rotational evolution of stars, likely impact the habitability of extrasolar planets, and may modify the sizes and internal structures of
low-mass stars and gaseous planets. In all cases, the magnetism is generally thought to arise from a convective dynamo -- but a detailed theoretical understanding of this process, and its influence on the overall evolution of stars and planets, has remained elusive. Particularly fascinating observational puzzles have recently come from the study of low-mass M-dwarf stars: the most numerous type of stars in our galaxy and perhaps the most likely to host habitable planets.
We therefore propose to study how stars and sub-stellar objects build magnetic fields using 3-D magnetohydrodynamic simulations, and to quantify the effects of those fields on stellar structure and evolution. Using the Anelastic Spherical Harmonic (ASH) and Compressible Spherical Segment (CSS) codes, we will examine (a) how global magnetic field generation in these stars depends upon parameters like stellar mass, rotation rate, and the presence of a stable core, and (b) how the deep convection and magnetism imprints through (and is shaped by) the near-surface layers of these objects. We will (c) determine the impact of the resulting fields on the convective transport of heat and angular momentum, incorporate our results into state of the art 1-D evolutionary models of stars, and explore the consequences for stellar evolution. Separately, we will (d) develop and maintain a public database of 3-D convective dynamo models."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.