Obiettivo
Nearly all desirable biological activities, whether for the purposes of nutrition, pharmacology, biofuel production, or waste disposal, can be carried out by proteins. Nature has furnished a vast array of bioactive and biocatalytic tools, and with the advent of rational protein design nearly any imaginable bioactivity is at our fingertips. There is, therefore, a pressing need for cost-effective, safe, and easily scalable strategies for generating Recombinant Proteins (rProteins). The main bottleneck for mass-producing a whole host of valuable biologically active rProteins is the difficulty of recovering functional proteins from expression hosts.
This difficulty stems largely from the lack of sufficient know-how for manipulating protein biogenesis in the cell. The key component of protein biology, whether in the context of rProtein production or cell viability, is enabling a protein to achieve its proper folding state. Most proteins do not fold on their own – they require the assistance of a vast network of folding managers, or chaperones. The cellular chaperone machinery not only assists protein folding, it also carries out quality control, ensuring that proteins that are damaged or unable to fold for other reasons are properly disposed of through degradation or protective aggregation.
The aim of this proposal is to understand the protein biosynthetic pathway in sufficient detail, so as to be able to manipulate its overall function. My eventual goal is to exert control over folding and aggregation in order to produce higher yields of functional rProteins in eukaryotes. The biotechnological strategy will consist of: 1. Manipulating aggregation to remove damaged endogenous proteins from the folding proteome, thus diverting more resources to the folding of rProteins; 2. Manipulating the allocation of cellular chaperone resources between folding, degradation, and aggregation; 3. Utilizing aggregates to produce substantially higher amounts of functional rProteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.