Obiettivo
The proposal aims to understand and control the transport of DNA in electroporation process at the molecular/subcellular level such that more efficient and safer non-viral gene delivery can be achieved. The introduction of naked DNA into living cell via non-viral routes is the safest approach in gene therapy. Electroporation is the electrical disruption of biological membranes to introduce naked DNA into the cell. Due to our lack of information about fundamentals of electropores formation and DNA electrotransfer, electroporation methods still suffer from low transfection efficiency, random uptake and excessive cell damage.
The main barriers to achieving this goal are: i) understanding the creation of electropores at molecular level; ii) understanding the underlying mechanism of DNA transport across the membrane of a cell during and after electric pulses and iii) controlling the electrotransfer of DNA through these pores into a cell at molecular level. It is almost impossible to overcome these barriers based on our current rudimentary understanding of cell electroporation.
The successful outcome of this project will significantly aid the development of gene delivery into living cells, which will lead to electroporation-based therapies in the near future.To this end, I will apply a multidisciplinary approach, combining disciplines as physical chemistry, transport phenomena, DNA dynamics, biophysics and cell biology. To unveil the entire electroporation process, innovatively I will employ the integrated atomic force microscopy with micro/nanofluidics to visualize the evolution of pore size/density at the membrane level. Furthermore, to understand the DNA electrotransfer, I will study how DNA interacts with electropores and moves through them using optical tweezers and single-molecule FRET. Finally, I will dissect the role of cytoskeleton on the transport of DNA, by mapping out the relationship between the viscoelasticity of cell and location of DNA inside the cell.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.