Obiettivo
Food poverty in the global North is emerging as an urgent social and moral concern, increasingly recognized as a central issue in the field of health inequalities in industrialized countries. With widening income disparity in Austerity Europe and ‘the end of cheap food’, these effects are being exacerbated. International media report an increase in the number of children arriving at school hungry, a dramatic rise in the number of food banks handing out food parcels to families and parents forced to choose between ‘heating and eating’. However, little is known about how food practices are negotiated in low-income families, children’s and young people’s perspectives of food poverty and how it affects their lives, or how food poverty manifests and is addressed in different places. The proposed interdisciplinary, ambitious and innovative study will answer such questions, breaking new ground by: a) applying a mixed method international comparative case study design to the study of household food poverty b) including the experiences of children and young people using both extensive and intensive data and c) drawing on methodological developments in the sociology of food and consumption to elucidate habitual behaviour. Providing for ‘a contrast of contexts’ in relation to conditions of austerity, the study focuses on Portugal, where poor families with children have been most affected by economic retrenchment, the UK, which is experiencing substantial cuts in benefits to poor families, and Norway which, in comparison with most societies, is highly egalitarian and has not been subject to austerity measures. Building on the Principal Investigator’s (PI’s) current mixed-methods UK research on families, food and paid work, the project will develop the PI’s research skills, publication record and international reputation. Engaging academic and non-academic beneficiaries at various stages of analysis and dissemination the study will achieve societal as well as scientific impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.