Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Econometric Analysis of Interaction Models

Obiettivo

Equilibrium models are one of the pillars of Economics. This proposal focuses on methodological and empirical studies of estimable game theoretic and social interactions models where observed outcomes are assumed to be determined in equilibrium. Ignoring this simultaneity in estimation and inference is likely to mislead conclusions and produce flawed counterfactual analyses.

One pervasive feature in many interaction models is the existence of multiple solutions for various payoff configurations, and this is an aspect that carries over to estimable versions of such systems. Overlooking this possibility or assuming an uninformed equilibrium selection process potentially opens the door to severe misspecifications and erroneous conclusions. Another notable complication in the analysis of interaction models is computability: with a large number of players and sizeable set of outcomes and/or states, the search for an equilibrium solution can be daunting.

The research projects contemplated in this proposal address one or both of these aspects in various different settings. Those projects contain methodological and substantive contributions. The work involves advances in the econometric analysis (identification and estimation) of interaction models and empirical implementation of the devised methodologies to questions of interest. Given the widespread and increasing use of such econometric models, the projects contemplated here will have a fundamental impact.

I divide the projects into three main subtopics:

1) Identification and inference in games with multiple equilibria,
2) Social interactions and network models,
3) Dynamic interaction models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 1 028 780,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0