Obiettivo
A revolution is underway, as molecular magnets are establishing a fundamental link between spintronics, molecular electronics and quantum computation. On the other hand, we know almost nothing on how a magnetic molecule is affected by electrons flowing through it or by the excitation of a molecular group. OptoQMol will investigate these uncharted waters by developing innovative, ultra-clean methods that will provide information inaccessible to established procedures. This will allow an unprecedented study of the interplay of electronic and spin degrees of freedom in magnetic molecules and of its possible use for quantum logic.
OptoQMol is a strongly multidisciplinary project, and makes use of an innovative mix of chemical and physical methods to overcome present experimental limitations, both in terms of time resolution and cleanliness. Instead of placing a magnetic molecule between bulk electrodes, we will directly grow photoactive groups on the molecule, so that electrons will flow through or close to the spin centers after a light pulse. This affords an ultra-clean system that can be studied in bulk, with a perfectly defined geometry of the magnetic and electronic elements. We will then combine optical and electron paramagnetic resonance techniques with ns time resolution, so as to observe the effect of electron flow on the spins in real time and measure the spin quantum coherence. Eventually we will use these innovative methods to control the interactions among spins and perform quantum logic operations.
The success of OptoQMol will answer two fundamental questions: How do molecular spins interact with flowing electrons? How can we use electronic excitations to perform quantum logic operations between multiple electron spins? The results will open a totally new area of experimental and theoretical investigation. Moreover they will redefine the limits and possibilities of molecular spintronics and allow quantum logic operations among multiple electron spins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica spintronica molecolare
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.