Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Rapid Permafrost Thaw in a Warming Arctic and Impacts on the Soil Organic Carbon Pool

Obiettivo

In a warming Arctic, frozen soil organic carbon (SOC) stored in permafrost will increasingly become vulnerable to thaw and mobilization. Over millennia, permafrost soils accumulated about 1672 Petagram of SOC, about twice the carbon currently in the atmosphere. Rapid permafrost thaw (thermokarst) releases fossil SOC as greenhouse gases, constituting a positive feedback to global warming. However, complex landscape, hydrological, and ecological feedbacks necessitate quantification of landscape scale carbon pools and fluxes in Arctic permafrost regions. A globally important question is whether permafrost soils will turn from a natural carbon sink into a source.
The project combines remote sensing based change detection, mapping, and spatial data analysis for permafrost landscapes, quantitative field studies, and modelling of thermokarst processes to quantify the size and vulnerability of deep permafrost SOC pools to rapid permafrost thaw and resulting impacts. The three research topics are: (1) Systematic measurement of rapid permafrost thaw, (2) Determining deep permafrost SOC stocks and carbon accumulation rates, and (3) Quantification of deep permafrost SOC pools and vulnerability assessment.
The project will provide for the first time quantitative data on rapid permafrost thaw over large regions, provide first-time data on the size of SOC pool components related to thermokarst, substantially enhance previous SOC pool estimates for Yedoma deposits and arctic river deltas, and characterize overall permafrost SOC distribution and vulnerability to thaw. It will answer the question of how climate change affects permafrost SOC pools and how permafrost thaw feeds back to climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo UE
€ 1 786 966,00
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0