Obiettivo
Supported metal nanoparticles are used as catalysts to accelerate and steer chemical conversions to produce, e.g. transportation fuels, chemicals and medicines. Albeit of eminent importance, supported metal catalysts are almost exclusively synthesized in liquid-phase processes that are often considered ‘an art rather than a science’. Although recent results from our laboratory and others on the fundamentals of catalysts synthesis have led to many new insights, the lack of methodology to investigate directly the formation of supported nanoparticles in the liquid phase hampers progress.
The key objective of this proposal is to image and thereby obtain a detailed understanding of both the genesis (synthesis) and the dynamics (catalysis) of supported metal nanoparticles in the liquid phase with nanometer resolution and in real time. To this end we will combine two recent developments: (1) a liquid-phase in situ cell for use in a transmission electron microscope (TEM) with (2) the element specificity of a Chemi-STEM that provides element specific images with nanometer resolution.. In this way we will image in the liquid phase the nucleation and growth of nanoparticles on a support. As support we plan to use materials with ordered porosity that allow imaging of genesis of nanoparticles in liquid confined in nanopores. The key objective of this proposal will be addressed in four projects (1) acquisition and implementation of a liquid-phase cell within a Chemi-STEM which is then used to study (2) ion adsorption of noble metal complexes onto silica and zeolites followed by liquid-phase reduction to form metallic nanoparticles, (3) crystallization of metal nitrates in nanopores of silica and carbon, (4) dynamics of palladium nanoparticles in liquid-phase catalysis.
The new insights will move catalysts synthesis ‘from art to science’ and provide control over the properties of supported nanoparticles to arrive at novel catalysts for sustainable processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.