Obiettivo
States of matter in which the interactions between the microscopic constituents are both strong and quantum mechanical lie at the frontier of our understanding of nature. Such states appear in a wide variety of settings including high temperature superconductors, gases of cold atoms and the quark- gluon plasma created in the high-energy collisions of nuclei. Understanding the properties of such strongly coupled quantum matter poses huge conceptual challenges because standard perturbative techniques break down at strong coupling. In a remarkable development, the mathematical framework of string theory has provided a fundamentally new way to study strongly coupled quantum field theories using a dual, weakly coupled gravitational description. Furthermore, this duality states that the phase structure of the quantum field at finite temperature is precisely described by black hole geometries. The principal thrust of the proposal is to develop our understanding of these gravitational techniques in order to make contact with real world systems, particularly in condensed matter physics.
The proposal focuses on four main topics in this emerging, rapidly developing and interdisciplinary field. The first is to extend our understanding of known strongly coupled quantum critical ground states using gravitational solutions and also to search for new ones. The second is to map out the phase structure of strongly coupled quantum field theories at finite temperature by constructing a wide variety of new black hole solutions. Superconducting and spatially modulated phases will be a particular focus. Thirdly, fermion spectral functions will be calculated to extend our understanding of non-Fermi liquids, which are known to arise in many materials. The fourth topic is to explore the behaviour of strongly coupled systems in situations far from thermal equilibrium by studying the dynamical process of black hole formation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.