Obiettivo
In physiological situations, the extracellular matrix (ECM) sequesters cytokines, localizes them, and modulates their signaling. Thus, physiological signaling from cytokines occurs primarily when the cytokines are interacting with the ECM. In therapeutic use of cytokines, however, this interaction and balance have not been respected; rather the growth factors are merely injected or applied as soluble molecules, perhaps in controlled release forms. This has led to modest efficacy and substantial concerns on safety. Here, we will develop a protein engineering design for second-generation cytokines to lead to their super-affinity binding to ECM molecules in the targeted tissues; this would allow application to a tissue site to yield a tight association with ECM molecules there, turning the tissue itself into a reservoir for cytokine sequestration and presentation. To accomplish this, we have undertaken preliminary work screening a library of cytokines for extraordinarily high affinity binding to a library of ECM molecules. We have thereby identified a small peptide domain within placental growth factor-2 (PlGF-2), namely PlGF-2123-144, that displays super-affinity for a number of ECM proteins. Also in preliminary work, we have demonstrated that recombinant fusion of this domain to low-affinity binding cytokines, namely VEGF-A, PDGF-BB and BMP-2, confers super-affinity binding to ECM molecules and accentuates their functionality in vivo in regenerative medicine models. In the proposed project, based on this preliminary data, we will push forward this protein engineering design, pursuing super-affinity variants of VEGF-A and PDGF-BB in chronic wounds, TGF-beta3 and CXCL11 in skin scar reduction, FGF-18 in osteoarthritic cartilage repair and CXCL12 in stem cell recruitment to ischemic cardiac muscle. Thus, we seek to demonstrate a fundamentally new concept and platform for second-generation growth factor protein engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.