Obiettivo
Gauge theories play a central role in particle and condensed matter physics. Heavy-ion collisions explore the strong dynamics of quarks and gluons, which also governs the deep interior of neutron stars, while strongly correlated electrons determine the physics of high-temperature superconductors and spin liquids. Numerical simulations of such systems are often hindered by sign problems. In quantum link models - an alternative formulation of gauge theories developed by the applicant - gauge fields emerge from discrete quantum variables. In the past year, in close collaboration with atomic physicists, we have established quantum link models as a framework for the atomic quantum simulation of dynamical gauge fields. Abelian gauge theories can be realized with Bose-Fermi mixtures of ultracold atoms in an optical lattice, while non-Abelian gauge fields arise from fermionic constituents embodied by alkaline-earth atoms. Quantum simulators, which do not suffer from the sign problem, shall be constructed to address non-trivial dynamics, including quantum phase transitions in spin liquids, the real-time dynamics of confining strings as well as of chiral symmetry restoration at finite temperature and baryon density, baryon superfluidity, or color-flavor locking. New classical simulation algorithms shall be developed in order to solve severe sign problems, to investigate confining gauge theories, and to validate the proposed quantum simulators. Starting from U(1) and SU(2) gauge theories, an atomic physics tool box shall be developed for quantum simulation of gauge theories of increasing complexity, ultimately aiming at 4-d Quantum Chromodynamics (QCD). This project is based on innovative ideas from particle, condensed matter, and computational physics, and requires an interdisciplinary team of researchers. It has the potential to drastically increase the power of simulations and to address very challenging problems that cannot be solved with classical simulation methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.