Obiettivo
Understanding how organisms regulate size is one of the most fascinating open questions in biology. The aim of the AMAIZE project is to unravel how growth of maize leaves is controlled. Maize leaf development offers great opportunities to study the dynamics of growth regulatory networks, essentially because leaf development is a linear system with cell division at the leaf basis followed by cell expansion and maturation. Furthermore, the growth zone is relatively large allowing easy access of tissues at different positions. Four different perturbations of maize leaf size will be analyzed with cellular resolution: wild-type and plants having larger leaves (as a consequence of GA20OX1 overexpression), both grown under either well-watered or mild drought conditions. Firstly, a 3D cellular map of the growth zone of the fourth leaf will be made. RNA-SEQ of three different tissues (adaxial- and abaxial epidermis; mesophyll) obtained by laser dissection with an interval of 2.5 mm along the growth zone will allow for the analysis of the transcriptome with high resolution. Additionally, the composition of fifty selected growth regulatory protein complexes and DNA targets of transcription factors will be determined with an interval of 5 mm along the growth zone. Computational methods will be used to construct comprehensive integrative maps of the cellular and molecular processes occurring along the growth zone. Finally, selected regulatory nodes of the growth regulatory networks will be further functionally analyzed using a transactivation system in maize.
AMAIZE opens up new perspectives for the identification of optimal growth regulatory networks that can be selected for by advanced breeding or for which more robust variants (e.g. reduced susceptibility to drought) can be obtained through genetic engineering. The ability to improve the growth of maize and in analogy other cereals could have a high impact in providing food security
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.