Obiettivo
"Homeoprotein (HP) signaling designates the ability of HP transcription factors to transfer between cells, thus acting as signaling molecules. We will investigate several properties of this novel signaling pathway in the CNS and how it can shed light on brain development and physiology, also neurological and psychiatric pathologies. The studies will concentrate on 4 HPs (Engrailed1/2, Otx2 and Pax6) illustrative of the HP family and of high physiological interest. Mouse lines will be developed in which the extracellular expression of single chain antibodies against these HPs can be induced at specific places and times, allowing us to follow the consequences of neutralizing extracellular HPs while preserving their cell autonomous functions. With this tool (and others) we shall study if (and how) HP transfer regulates boundary position in the neuroepithelium and direct cell/axon migration and guidance. In postnatal development, we will dissect how Otx2 regulates the opening, closure and reopening of critical periods in the cortex and controls the behavior of neuronal networks throughout life. Also in the adult we will follow how HPs regulate the physiology and survival of distinct neuronal groups, including midbrain dopaminergic neurons. We shall analyze the physiological interactions between HPs and classical signaling molecules and identify HP targets, in particular those regulating the cell energy metabolism, and explore their ability to modulate the epigenetic state of the chromatin. Using Otx2 and Engrailed as baits, we shall identify the complex sugars with which they interact at the cell surface to get an entry into the ""sugar code"" that confers specificity to HP capture by distinct cell populations. This project should identify new HP functions and highlight them as part of a major mode of signal transduction in the developing and mature CNS. It is expected that this will modify the way we look at many developmental, evolutionary and physiological mechanisms."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.