Obiettivo
The genesis of the modern constitutional state in late 18th and 19th century Europe has met im-mense public awareness and cross-border participation. Though this phenomenon is well known, basic patterns of constitutional communication (i.e. socio-cultural and cross-border contexts, ‘Zeitgeist’) have never been addressed before. In this concern ReConFort applies an evolutionary, dynamic and interactive concept of forming constitutions by text, societal context, political practice, constitutional interpretation and communication.
The transdisciplinary project focuses on the constitutional “discourse” around selected constituent assemblies: the Polish Sejm (1788-1792), the Spanish Cortes (1810-1812), the Belgian National Congress (1830-1831), the Frankfurt Parliament (1848-1849) and the Italian Parlamento Subalpino (1861). Albeit all these historical paradigms are particular and different, they all shared a Europe-wide public interest. The research approach draws upon mainly inedited and still unknown archival sources: cross-border correspondences, publicistic activities of protagonists, exile literature, and regional to cross-border constitutional journalism in leading public media. The synchronic comparative analysis is complemented by systematic diachronic studies. Thereby ReConFort identifies common structural criteria, features and principles in constitution forming processes.
ReConFort finally aims at assessing basic determinants and mutual interdependencies of constitutional formation and communication in Europe. This research focus will estalish a deeper understanding of mutual influences of constitutional developments in Europe by pointing out the transnational dynamics of constitutional forming, practice and interpretation. Thus, ReConFort crosses the frontiers of traditional legal and historical sciences and will be of value for the present integration process of the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
94032 Passau
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.