Obiettivo
For its tremendous impact on subsequent philosophers and theologians, not only in the Islamic, but also in the Christian and Jewish worlds, Avicenna’s metaphysics represents a turning-point in the history of philosophy until modern times. A reliable edition of his most important metaphysical work, the Ilahiyyat (Divine Things) of the Shifa’ (The Cure), is therefore a major desideratum. Avicenna (Ibn Sina, d. 1037CE), the greatest philosopher in Islamic civilization and an influential physician, intended the Shifa’ as a detailed summa of all parts of philosophy, updating and completing Aristotle’s corpus. The Ilahiyyat (the metaphysical section of this summa) is an enlarged version of Aristotle’s natural theology, incremented with materials taken from Neoplatonic works, and argues for metaphysics as a science that provides a rational interpretation of all monotheistic religions, including Islam.
The project aims at replacing the existing faulty printed versions of this work with a reliable edition, established critically along the standards of classical philology, with facing translation, running commentary, and comprehensive lexica. As a first step, the numerous manuscripts of the work will be systematically investigated, and their census and description, as well as images of their relevant parts, will be published on a web-site. Secondly, editorial technologies designed by computer science for works with a massive manuscript tradition will be applied. Finally, the on-line publication of the results will ensure their wide diffusion and the possibility of a constant updating on the basis of the progress of research. Scholars will thus have a solid – but, at the same time, flexible and adaptable – access to one of the most significant philosophical works that not only realized, but also fostered fruitful dialogue among different cultures (Greek, Arabic, Latin, Hebrew), religions (Islamic, Christian, Jewish), and intellectual endeavours (philosophy, theology, science).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
55100 LUCCA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.