Obiettivo
"The finite element method is one of the most successful techniques for designing numerical methods for systems of partial differential equations (PDEs). It is not only a methodology for developing numerical algorithms, but also a mathematical framework in which to explore their behavior. The finite element exterior calculus (FEEC) provides a new structure that produces a deeper understanding of the finite element method and its connections to the partial differential equation being approximated. The goal is to develop discretizations which are compatible with the geometric, topological, and algebraic structures which underlie well-posedness of the partial differential equation. The phrase FEEC was first used in a paper the PI wrote for Acta Numerica in 2006, together with his coworkers, D.N. Arnold and R.S. Falk. The general philosophy of FEEC has led to the design of new algorithms and software developments, also in areas beyond the direct application of the theory. The present project will be devoted to further development of the foundations of FEEC, and to direct or indirect use of FEEC in specific applications. The ambition is to set the scene for a nubmer of new research directions based on FEEC by giving ground-braking contributions to its foundation. The aim is also to use FEEC as a tool, or a guideline, to extend the foundation of numerical PDEs to a variety of problems for which this foundation does not exist. The more application oriented parts of the project includes topics like numerical methods for elasticity, its generalizations to more general models in materials science such as viscoelasticity, poroelasticity, and liquid crystals, and the applications of these models to CO2 storage and deformations of the spinal cord."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.