Obiettivo
"Water is fundamental to life as we know it, and the current strategy for the search of life on Mars is to “follow the water”. Much of the water on Mars exists today in the form of hydrated minerals that incorporate molecular water or hydroxyl into their crystalline structure. Hydrated minerals provide a tool for studying the past history of the hydrosphere on Mars as well as Earth. Oxygen and hydrogen isotopes of hydration water in minerals record information about the conditions under which the minerals form and subsequently interact with fluids after deposition. This proposal outlines the technological and scientific basis for a new approach to the isotopic study of hydration water in minerals and mineraloids. The recent availability of tunable diode lasers now permits the measurement of water isotopes by laser absorption spectroscopy at a precision equal to or better than conventional methods. This development opens new opportunities for studying the isotope composition of mineral hydration water in novel ways, which hitherto has been difficult or impossible. I propose a five-year program to establish a research group at the University of Cambridge to study the nature of water isotopes in hydrated minerals: (1) how many different types of hydration states of water are present and how they are fixed into the mineral structure; (2) how the isotopic composition varies among the differently bound water in minerals; (3) how the type of bonding of water in minerals affects the rate of isotopic exchange with external water; and (4) whether or not any of the hydration water has retained its isotopic composition from the time of formation. The project will include both a theoretical (ab initio simulations) and empirical approach that has the potential to transform our understanding of mineral hydration water and its isotopic composition. The research has wide ranging application for addressing fundamental problems across many disciplines in Earth and Planetary sciences."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idrologia isotopica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.