Obiettivo
Myosins are fascinating proteins with unique biochemical and physical properties. The multiple roles that they play in the dynamics of intracellular membranes are only beginning to emerge. Recent findings from the research team have highlighted unexpected roles in membrane deformation and in membrane fission played by two myosins (myosin 1b and myosin II) functioning at the interface between the Golgi, TGN (Trans-Golgi Network) and endosomes. Building on these results, we propose to establish a comprehensive model describing how several myosins work in concert with F-actin and with microtubule-based motors for sustaining transport events and membrane dynamics in a region of the cell at the crossroads of complex trafficking pathways.
Towards this general objective, our main goals are:
Goal 1: to understand the role of myosin 1b in membrane deformation
Goal 2: to understand the role of nonmuscle myosin II in membrane fission
Goal 3: to characterize the actin structures required for myosin functions
Goal 4: to identify and to characterize other myosins functioning at the Golgi/TGN/endosome interface and to investigate their functional coordination
Goal 5: to understand how myosins are functionally coordinated with microtubule-based motors.
The function of myosins will be studied both at the cellular and physical level using two main original methodological approaches available to the research team: minimal in vitro assays (giant liposomes and membrane nanotubes) and normalized cell systems (micropatterns).
This proposal represents a new development in the activity of the research team composed of cell biologists, experimental and theoretical physicists. Success of this proposal will rely on the strong experience of cross-disciplinary approaches that allowed the research team in the past to elucidate several physical mechanisms underlying transport processes and membrane dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.