Obiettivo
For over a century it was believed that methane (CH4) could only be oxidized by micro-organisms in the presence of oxygen. The possibility of nitrate-dependent or metal-dependent anaerobic oxidation of CH4 (AOM) was generally dismissed. However, about 6 years ago the microbes responsible for the nitrate-AOM reaction were discovered. This was followed by molecular approaches that resulted in the identification of the responsible Methylomirabilis oxyfera bacteria. Recently, the widespread environmental occurrence of these bacteria was demonstrated leading to the realization that AOM may play a significant role in the CH4 and nitrogen cycles. M. oxyfera is a unique microbe with unusual properties that we only begin to understand: the production of oxygen from NO by a putative NO dismutase and a very unusual polygonal cell shape. Even less is known about metals (Fe3+ or Mn4+) as electron acceptors for AOM. The aim of this project is to obtain a fundamental understanding of the metabolism and ecological importance of the M. oxyfera bacteria, and to enrich new metal-dependent AOM microbes. Such understanding contributes directly to our environment and economy because AOM is a new sustainable opportunity for nitrogen removal from wastewater. The results will show how the CH4, nitrogen and iron cycles are connected and may lead to new ways of mitigating methane emission. The biodiversity and contribution of AOM-microbes to the biogeochemical cycles in oxygen-limited ecosystems will be investigated, and new metal-AOM enrichments will be performed. Together the environmental and metabolic data will help to understand how and to what extent AOM-microbes contribute to the biogeochemical cycles and thus shape atmosphere of our planet. The research lines will employ state-of-the- art methods to unravel the exceptional properties of these highly unusual and important microbes. The experiments will be performed in one of the world best equipped laboratories for microbial ecology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.