Obiettivo
This project will fabricate and study devices known as spasers, which are the plasmonic analog of conventional lasers. In general, plasmonic devices exploit electromagnetic waves known as surface plasmon polaritons (herein shortened to surface plasmons) that propagate at the surface of a metal. Because these waves allow light to be concentrated in nanometer-scale volumes (hot spots), they can lead to enhanced light-matter interactions. Consequently, plasmonic structures have been studied for various photonic applications. However, because surface plasmons dissipate energy in the metal, intrinsic losses can severely limit light-matter interactions and the performance of plasmonic devices. Therefore, simple routes to counteract losses by adding a gain material to rejuvenate the surface plasmons have been sought. Moreover, by adding sufficient optical gain to a plasmonic resonator, a spaser can be created. This can lead to an extremely versatile nanoscale source of surface plasmons, photons, and/or intense electromagnetic fields. Therefore, spasers can enable fundamental studies on the limits of nanoscale optics as well as various applications. Recently, the very first spasers have appeared, leading to many open questions. To help address these, the PI will perform fundamental studies on a broad class of plasmonic devices that incorporate gain. The proposed research will take advantage of his expertise in two areas: (a) highly fluorescent semiconductor nanocrystals (colloidal quantum dots) for the gain material and (b) the fabrication of high-quality low-loss patterned metallic films. By combining these, an ideal route to spasers will be pursued. The project will develop designs and fabrication processes to create quantum-dot-decorated plasmonic resonators, and then investigate their gain, amplification, and spasing behavior. Another objective is to develop new approaches to place individual quantum dots at plasmonic hot spots and study their properties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.