Obiettivo
"Regulation and fidelity of gene expression is fundamental to the differentiation and maintenance of all living organisms. While historically attention has been focused on the process of transcriptional activation, we predict that RNA turnover pathways are equally important for gene expression regulation. This has been implied for selected protein-coding RNAs (mRNAs) but is virtually unexplored for non-protein-coding RNAs (ncRNAs).
The intention of the EURECA proposal is to establish cutting-edge research to characterize mammalian nuclear RNA turnover; its factor utility, substrate specificity and regulatory capacity. We foresee that RNA turnover is at the core of gene expression regulation - forming intricate connection to RNA productive systems – thus, being centrally placed to determine RNA fate. EURECA seeks to dramatically improve our understanding of cellular decision processes impacting RNA levels and to establish models for how regulated RNA turnover helps control key biological processes.
The realization that the number of ncRNA producing genes was previously grossly underestimated foretells that ncRNA regulation will impact on most aspects of cell biology. Consistently, aberrant ncRNA levels correlate with human disease phenotypes and RNA turnover complexes are linked to disease biology. Still, solid models for how ncRNA turnover regulate biological processes in higher eukaryotes are not available. Moreover, which ncRNAs retain function and which are merely transcriptional by-products remain a major challenge to sort out. The circumstances and kinetics of ncRNA turnover are therefore important to delineate as these will ultimately relate to the likelihood of molecular function. A fundamental challenge here is to also discern which protein complements of non-coding ribonucleoprotein particles (ncRNPs) are (in)compatible with function. Balancing single transcript/factor analysis with high-throughput methodology, EURECA will address these questions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.