Obiettivo
Actanthrope intends to promote a neuro-robotics perspective to explore original models of anthropomorphic action. The project targets contributions to humanoid robot autonomy (for rescue and service robotics), to advanced human body simulation (for applications in ergonomics), and to a new theory of embodied intelligence (by promoting a motion-based semiotics of the human action).
Actions take place in the physical space while they originate in the –robot or human– sensory-motor space. Geometry is the core abstraction that makes the link between these spaces. Considering that the structure of actions inherits from that of the body, the underlying intuition is that actions can be segmented within discrete sub-spaces lying in the entire continuous posture space. Such sub-spaces are viewed as symbols bridging deliberative reasoning and reactive control. Actanthrope argues that geometric approaches to motion segmentation and generation as promising and innovative routes to explore embodied intelligence:
- Motion segmentation: what are the sub-manifolds that define the structure of a given action?
- Motion generation: among all the solution paths within a given sub-manifold, what is the underlying law that makes the selection?
In Robotics these questions are related to the competition between abstract symbol manipulation and physical signal processing. In Computational Neuroscience the questions refer to the quest of motion invariants. The ambition of the project is to promote a dual perspective: exploring the computational foundations of human action to make better robots, while simultaneously doing better robotics to better understand human action.
A unique “Anthropomorphic Action Factory” supports the methodology. It aims at attracting to a single lab, researchers with complementary know-how and solid mathematical background. All of them will benefit from unique equipments, while being stimulated by four challenges dealing with locomotion and manipulation actions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.