Obiettivo
In the gastrointestinal tract, the balance between activation of the mucosal immune system and tolerance should be tightly regulated to maintain immune homeostasis to prevent chronic inflammation and tissue damage. Recently, the new concept was introduced that the vagus nerve plays an important role in modulating immune homeostasis as part of a so-called inflammatory reflex. We provided evidence for this concept in the gastrointestinal tract and showed that vagus nerve stimulation (VNS) reduced inflammation of the intestinal muscle layer. Moreover, we showed that this effect was mediated by activation of enteric cholinergic neurons (cholinergic tone) interacting with intestinal macrophages in the muscle layer. Of interest, we have collected exciting data that the vagus nerve (and thus the cholinergic tone) also significantly contributes to mucosal immune homeostasis. Mice that underwent vagotomy lost their ability to develop tolerance to oral feeding of an antigen, whereas VNS reduced mucosal inflammation in a model of food allergy. Based on these data, we hypothesize that the cholinergic tone is a major determinant of the tolerogenic microenvironment of the mucosal immune system, and want to further explore the immune-modulatory effect of the vagal innervation and enteric neurons on the macrophages residing in the lamina propria. In addition, we will further explore the therapeutic potential and the mechanisms involved of chronic VNS in colitis and food allergy. Finally, we will translate our preclinical findings to the human situation. The anti-inflammatory effect of VNS (applied during surgery) will be studied in human intestinal tissue whereas the therapeutic potential of chronic VNS in Crohn’s disease will be studied in a pilot trial.
The outcome of this project will be ground-breaking and will have an immense impact on clinical management as it will provide new therapeutic opportunities for the treatment of immune-mediated gastrointestinal disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.