Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Grammar of the Body: Revealing the Foundations of Compositionality in Human Language

Obiettivo

The pioneering framework I propose for the analysis of the foundations of human language – the Grammar of the Body – is inspired by sign language. My main aim is to create a body-based model of linguistic compositionality and to provide clues of its evolutionary origins.
Instead of analysing sign language (and language generally) from the perspective of mental categories, the radical approach I introduce here analyses language from the outside in, from the physical articulators of the face, hands, and body in sign language, to the grammatical structures they manifest. This new approach capitalizes on the discovery that gestures of each articulator make a meaningful contribution to the whole corporeal display, and yield a hierarchy from small to large in both body and grammar domains: hands/words > head and face/phrasal intonation > torso/discourse perspective. I hypothesize that the corporeal base of compositionality has deeper evolutionary roots in the emotional face and body displays of humans and our closest living relatives, chimpanzees.
The multi-disciplinary methodology I adopt will incorporate linguistic analysis of established and newly emerging sign languages with artistic manipulation of language form, and allow us to trace the origins of the system in emotional displays of both humans and apes.
My central goal – determining the basis and structure of compositionality in human language – and the unconventional methodological approaches it exploits combine to make this an extremely ambitious proposal with potentially wide-reaching ramifications in the humanities and social sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAIFA
Contributo UE
€ 2 216 766,71
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0