Obiettivo
This proposal details the mechanism-based discovery of ground-breaking new catalyst systems for a broad range of arylation processes that will be of immediate and long-lasting utility to the pharmaceutical, agrochemical, and materials chemistry industries. These industries have become highly dependent on coupling technologies employing homogeneous late transition metal catalysis and this reliance will grow further, particularly if the substrate scope can be broadened, the economics, in terms of reagents and catalyst, made more favourable, the reliability at scale-up improved, and the generation of side-products, of particular importance for optical and electronic properties of materials, minimized or eliminated.
This proposal addresses these issues by conducting a detailed and comprehensive mechanistic investigation of direct arylation, so that a substantial expansion of the reaction scope can be achieved. At present, the regioselectivity can be very high, however catalyst turnover rates are moderate, and the arene is required to be in a fairly narrow window of activity. Specific aspects to be addressed in terms of mechanistic study are: catalyst speciation and pathways for deactivation; pathways for homocoupling; influence of anions and dummy ligands; protodemetalloidation pathways. Areas proposed for mechanism-informed development are: expansion of metalloid tolerance; expansion of arene scope; use of traceless activators and directors, new couplings via ligand exchange, the evolution of simpler / cheaper and more selective / active catalysts; expansion to oxidative double arylations (Ar-H + Ar’-H) with control, and without resort to super-stoichiometric bias.
The long-term legacy of these studies will be detailed insight for current and emerging systems, as well as readily extrapolated information for the design of new, more efficient catalyst systems in academia, and their scaleable application in industry
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.