Obiettivo
Non-abelian topological states of matter are of great interest in condensed matter physics,
both due to their extraordinary fundamental properties and to their possible use for quantum
computation. The insensitivity of their topological characteristics to disorder, noise,
and interaction with the environment may lead to realization of quantum computers with
very long coherence times. The realization of a quantum computer ranks among the foremost
outstanding problems in physics, particularly in light of the revolutionary rewards
the achievement of this goal promises.
The proposed theoretical study is multi-dimensional. On the methodological side the
multi-dimensionality is in the breadth of the studies we discuss, ranging all the way from
phenomenology to mathematical physics. We will aim at detailed understanding of present
and future experimental results. We will analyze experimental setups designed to identify,
characterize and manipulate non-abelian states. And we will propose and classify novel
non-abelian states. On the concrete side, the multi-dimensionality is literal. The systems
we consider include quantum dots, one dimensional quantum wires, two dimensional planar
systems, and surfaces of three dimensional systems.
Our proposal starts with Majorana fermions in systems where spin-orbit coupling, Zeeman
fields and proximity coupling to superconductivity are at play. It continues with “edge
anyons”, non-abelian quasiparticles residing on edges of abelian Quantum Hall states. It
ends with open issues in the physics of the Quantum Hall Effect.
We expect that this study will result in clear schemes for unquestionable experimental
identification of Majorana fermions, new predictions for more of their measurable consequences,
understanding of the feasibility of fractionalized phases in quantum wires, feasible
experimental schemes for realizing and observing edge anyons, steps towards their classification,
and better understanding of quantum Hall interferometry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.