Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

From maps to principles: Syntactic cartography and locality in adult grammars and language acquisition

Obiettivo

The project aims to break new ground in syntax and acquisition by combining three main strands of research:
1. The cartography of syntactic structures, which attempts to draw detailed maps of syntactic configurations.
2. The theory of syntactic locality, with special reference to intervention and delimitation principles.
3. The minimalist investigation of the fundamental ingredients of syntactic computations.
Interconnected issues of cartography and locality will be addressed both in the adult grammar, and in language acquisition.
There is much to expect from a close integration of these domains, which can complement and strengthen each other in substantive ways. The acquisition component introduces important variations on the theoretical themes, thus crucially enriching the empirical basis of the theoretical component; reciprocally, the solid theoretical structure of the project will offer new explanatory dimensions and generate novel research questions for acquisition studies.
The “complementizer system” is one privileged locus where cartography and locality meet, as much of the movement action targets this zone of the syntactic tree. The research will then primarily focus on this area.
The project aims at opening new paths in
i. The “further explanation” of cartographic sequences and delimitation effects;
ii. The development of a full-fledged theory of syntactic movement, integrating cartographic studies with minimalist syntax;
iii. The exploration of a unified approach to intervention and impenetrability locality principles;
iv. An integrated study of locality in adults and children,
v. The study of the acquisition of cartographic structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 2 344 818,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0