Obiettivo
HOLMES is aimed at directly measuring the electron neutrino mass using the electron capture (EC) decay of 163Ho.
The measurement of the absolute neutrino mass represents a major breakthrough in particle physics and cosmology. Due to their abundance as big-bang relics, massive neutrinos strongly affect the large-scale structure and dynamics of the universe. In addition, the knowledge of the scale of neutrino masses, together with their hierarchy pattern, is invaluable to clarify the origin of fermion masses beyond the Higgs mechanism.
The innovative approach of HOLMES consists in the calorimetric measurement of the energy released in the decay of 163Ho. In this way, all the atomic de-excitation energy is measured, except that carried away by the neutrino. A finite neutrino mass m causes a deformation of the energy spectrum which is truncated at Q-m, where Q is the EC transition energy. The sensitivity depends on Q - the lower the Q, the higher the sensitivity - and 163Ho is an ideal isotope with a Q around 2.5keV. The direct measurement exploits only energy and momentum conservation, and it is therefore completely model-independent. At the same time, the calorimetric measurement eliminates systematic uncertainties arising from the use of external beta sources, as in neutrino mass measurements with beta spectrometers, and minimizes the effect of the atomic de-excitation process uncertainties.
HOLMES will deploy a large array of low temperature microcalorimeters with implanted 163Ho nuclei. The resulting mass sensitivity will be as low as 0.4eV. HOLMES will be an important step forward in the direct neutrino mass measurement with a calorimetric approach as an alternative to spectrometry. It will also establish the potential of this approach to extend the sensitivity down to 0.1eV.
The detection techniques developed for HOLMES will have an impact in many frontier fields as astrophysics, material analysis, nuclear safety, archeometry, quantum communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00044 Frascati
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.