Obiettivo
Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) is a fatal neurodegenerative disease of the motor neurons. As for other neurodegenerative disorders, translation of newly acquired biological insights into therapies has been difficult. In the current project we intend to contribute to the development of therapeutic approaches for ALS. We want to generate novel models, identify new therapeutic targets for intervention, and translate these into validated options for drug development in ALS. This will be done by establishing a continuous line of research from the (unbiased) screening for targets in a small animal model (zebrafish), to the exploration of their therapeutic potential, and the validation in patients. In addition, by exploring the significance of some of the findings for other neurodegenerative disorders, we hope to demonstrate this approach to be valid for the field of neurodegenerative disorders in general. This research will be performed bases on 6 work packages (WP): 1.screening of a zebrafish model for ALS to identify therapeutic targets; 2. validation of these targets in larger vertebrate ALS models; 3. investigation of the mechanism of action of these targets in order to establish approaches to interfere with them; 4. validation of these targets in human ALS; 5. generation of preclinical data on these targets; 6. exploration of the possible role of these targets in other neurodegenerative diseases.
Results from WP1 will be used for further research in WP2, results from WP2 in WP3, etc. We have gathered a large set of data in preparatory work in zebrafish, enabling us to start all WPs from the beginning of the project on.
This project involves collaborations with several other groups, national and international, which all have been established. Furthermore, all transgenic mice needed to initiate all these WPs have been generated and available to us.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.