Obiettivo
Interactions between cells and mobile elements such as viruses and plasmids (the mobilome) have played a major role in life evolution. However, up to now, evolutionary studies have mainly focused on cellular genomes (building species trees). My project is to reconstruct the history of interaction between cells, plasmids and viruses (PVs) at the domain level to answer questions such as: to which extent PVs co-evolved with their hosts? How was cellular history influenced by PVs? What is the main directionality of gene fluxes between PVs and cells? The project will focus on Archaea, the third domains of life, because we only have a robust species phylogeny for this domain. We will perform an exhaustive description of PV families in all available archaeal genomes, as well as free PVs, using a combination of in silico methods and expert analyses. Phylogenetic and network analyses will be used to reconstruct the history of PVs with the objective to quantify horizontal versus vertical evolution and to sort out the web and tree-like components of archaeal history. Preliminary analyses have revealed the importance of horizontal gene transfer (HGT) in archaeal evolution. However, the processes behind these HGT remain mysterious, especially for hyperthermophiles. In parallel to our in silico analyses, we will explore the possible role of membrane vesicles (MV) in HGT. We have shown that archaeal MVs can transfer DNA and that some of them harbour plasmid or viral genomes. We want tackle questions such as: can these MVs transfer DNA between different species, different orders or even different domains? We will also study MV formation and fusion in comparison to those involved in viral infection to better understand possible evolutionary and physiological connections between MV and PV. Production of MV is a universal process and their role in life evolution could have been largely underestimated up to now.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.