Obiettivo
The sensory mechanisms that allow birds to perceive the direction of the Earth’s magnetic field for the purpose of navigation are only now beginning to be understood. One of the two leading hypotheses is founded on magnetically sensitive photochemical reactions in the retina. It is thought that transient photo-induced radical pairs in cryptochrome, a blue-light photoreceptor protein, act as the primary magnetic sensor. Experimental and theoretical support for this mechanism has been accumulating over the last few years, qualifying chemical magnetoreception for a place in the emerging field of Quantum Biology.
In this proposal, we aim to determine the detailed principles of efficient chemical sensing of weak magnetic fields, to elucidate the biophysics of animal compass magnetoreception, and to explore the possibilities of magnetic sensing technologies inspired by the coherent dynamics of entangled electron spins in cryptochrome-based radical pairs.
We will:
(a) Establish the fundamental structural, kinetic, dynamic and magnetic properties that allow efficient chemical sensing of Earth-strength magnetic fields in cryptochromes.
(b) Devise new, sensitive forms of optical spectroscopy for this purpose.
(c) Design, construct and iteratively refine non-natural proteins (maquettes) as versatile model systems for testing and optimising molecular magnetoreceptors.
(d) Characterise the spin dynamics and magnetic sensitivity of maquette magnetoreceptors using specialised magnetic resonance and optical spectroscopic techniques.
(e) Develop efficient and accurate methods for simulating the coherent spin dynamics of realistic radical pairs in order to interpret experimental data, guide the implementation of new experiments, test concepts of magnetoreceptor function, and guide the design of efficient sensors.
(f) Explore the feasibility of electronically addressable, organic semiconductor sensors inspired by radical pair magnetoreception.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.