Obiettivo
"Our project aims at testing the standard LCDM scenario for the formation of collapsed structures. Taking advantage of the advent of cluster detection via the SZ effect, we will use the most massive clusters of galaxies and their evolution as laboratory. We build on the Planck SZ survey, the first All Sky survey since the RASS X-ray survey. We will substantially extend the nominal Planck cluster catalogue by developing novel detection techniques based on a simultaneous search of objects in Planck and RASS maps, reaching lower masses and higher redshifts, while keeping a high catalogue purity.
For the first time, we will have the sample size, redshift leverage, and completeness, for a decisive test of the standard LCDM model of the dark matter gravitational collapse on cluster scale. The test will be provided by a full statistical analysis of the dark matter profiles and their evolution. The X-ray technique to derive mass profile will be extended to the full cluster population. This will be made possible by an integrated approach involving systematic confrontation of observations with tailor-made numerical simulations.
Using multi-wavelength data and simulations, we will also assess the dynamical behaviour of the baryons as they collect in dark matter potential. We will i) provide the first complete census of the dark matter, hot and cold baryons and its evolution ii) quantify the thermo- dynamical state up to z~1 as a probe of hierarchical structure formation and gravitational heating iii) probe the link between non-thermal and thermal components.
The project will either cement our current understanding of the dark matter collapse, a prerequisite to any assessment of the specific baryon physics, or points towards the need for revision of the current paradigm, with important cosmological implications. The new detection techniques will be applicable to future surveys. Lastly, we will provide a ‘gold sample’ of galaxy clusters, ideal for cosmological parameter estimate."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze sociali sociologia demografia censimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.