Obiettivo
Neurodegenerative diseases cause a significant burden on the elderly population in Europe. Parkinson’s disease (PD) affects 1.2 million people in Europe and with the increasing life expectancy this number will rise, putting more pressure on health care. Treatment of PD is only symptomatic, and therefore, there is an urgent need for more efficient therapies. Degeneration of mesencephalic DA neurons triggers the initial phases of PD, which raises the concept that cell replacement might represent a long-term restorative option for this neuropathology. Indeed, previous studies in PD patients have indicated that cell therapy has the potential to significantly sustain an enduring symptomatic relief. However, these studies suffered for lacking an ideal source of transplantable human DA neurons. Only recently the generation of induced stem cells (iPSCs) by the reprogramming of somatic cells has disclosed the possibility to generate individual specific neurons with a high therapeutic potential. We have recently developed a methodology that promotes transdifferentiation of mouse and human fibroblasts into functional induced dopaminergic neuronal (iDAN) cells. iDAN cells display sophisticated neuronal properties including pacemaking firing activity, synaptic integration, activity-dependent dopamine release and D2 functional autoreceptors. Therefore, iDAN cells offer an unprecedented cellular source with ideal features for cell therapy in PD, since they can be generated from the patients in high amounts. Here, we propose to strengthen the technology in the human setting and decipher the molecular events. Next, we will elaborate methods of in vivo reprogramming promoting neuronal transdifferentiation locally in the mouse brain. Finally, autologous transplantations of iDAN cells in parkinsonian monkeys will be attempted. Overall, this project will enhance cell reprogramming technologies with the ambition to generate a superior cellular source for transplantations in PD patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.