Obiettivo
Biological cells possess a chemical “sense of smell” and a physical “sense of touch”. Structure, dynamics, development, differentiation and even apoptosis of cells are guided by physical stimuli feeding into a regulatory network integrating biochemical and mechanical signals. Cells are equipped with both, force-generating structures, and stress sensors including force-sensitive structural proteins or mechanosensitive ion channels. Pathways from force sensing to structural and transcriptional controls are not yet understood.
The goal of the proposed interdisciplinary project is to quantitatively establish such pathways, connecting the statistical physics and the mechanics to the biochemistry. We will measure and model the complex non-equilibrium mechanical structures in cells, and we will study how external and cell-generated forces activate sensory processes that (i) act (back) on the morphology of the cell structures, and (ii) lead to cell-fate decisions, such as differentiation. The most prominent stress-bearing and -generating structures in cells are actin/myosin based, and the most prominent mechanoactive and -sensitive cell types are fibroblasts in connective tissue and myocytes in muscle. We will first focus on actin/myosin bundles in fibroblasts and in sarcomeres in developing heart muscle cells. We will observe cells under the influence of exactly controlled external stresses. Forces on suspended single cells or cell clusters will be exerted by laser trapping and sensitively detected by laser interferometry. We furthermore will monitor mechanically triggered transcriptional regulation by detecting mRNA in the nucleus of mouse stem cells differentiating to cardiomyocytes. We will develop fluorescent mRNA sensors that can be imaged in cells, based on near-IR fluorescent single-walled carbon nanotubes.
Understanding mechanical cell regulation has far-ranging relevance for fundamental cell biophysics, developmental biology and for human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.