Obiettivo
Population ageing and the transition from infectious to chronic diseases is occurring more rapidly in middle than it did in high income countries. Chronic diseases are already leading causes of death in all regions, but the focus on preventing premature mortality neglects the societal impact of the emerging epidemic on disability/dependence, particularly in older people. The PIs 12 year program of population research in Latin America, China and India provides uniquely detailed data on the extent, patterning and impact of the epidemic among older people in societies undergoing profound demographic, social and economic change. The focus for this project is the potential to modify trajectories of ageing through prevention and targeted intervention. Whether, in ageing societies, we can add ‘life to years’ as well as ‘years to life’ is an unresolved question.
The project will delineate secular trends (2005-2015) in the health of older people by completing a third prevalence wave survey in catchment areas previously surveyed in 2004-2006 and 2007-2009. Health expectancies (HE), summarising effects of morbidity and mortality, provide evidence of direct policy-relevance on the impact of population ageing on health. Inequalities in HE (disability-free and dependence-free life expectancies) will be evaluated within and between countries. Multistate analyses will assess their determinants, unpacking influences of socioeconomic position, chronic disease and underlying frailty on incidence of disability and care-dependence, recovery and mortality, thus identifying priorities for prevention and intervention. Knowledge from the population research will be translated during the project into development of a simple practice-based multidimensional risk assessment tool, which could then be linked to implementation of a new WHO guideline (co-developed by the PI) for prevention/management of care dependence in frail older people in resource poor settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.