Obiettivo
"""Making the sea more human.""
The project focuses on rebuilding the concepts of maritime and ocean law, given the expansion of human activities at sea. The sea is one of our new frontiers. The development of human activities at sea has led to a transformation of the Law of the Sea and Maritime Law. The main purpose of law is to civilize the new activities opened up by technological innovations. But maritime law remains centred on the concept of the ship, and does not take into account the new marine vessels and their workers. The development of illegal activities at sea questions the competence of States and their cooperation.
The HUMAN SEA project will provide critical assessment and perspectives on legal framework related to merchant navy globalisation, illegal activities at sea, and offshore activities. It will summarize the current law concerning international maritime labour in the merchant navy; then consider how the fight against illegal activities led to monitoring of marine areas, thanks to new technologies and through the cooperation of states; then bring the look on ways of managing oil and gas offshore platforms and large liners. Future activities, such as living on the sea, will be considered. Technical innovations predict the development of such use, but the legal framework remains to conceive. The final, overarching task, of the project consists in a conceptual synthesis to define the common principles to be applied for a new maritime law that takes into account activities at sea in their human, environmental, economical and technological dimensions. Such an ambitious project calls for expertise in various domains of law, i.e. Social Law, Economic Law and Environmental Law.
The development of human activities at sea requires rethinking concepts rooted in the history of maritime navigation and the very notion of ship and sea, for example. How should we view the twenty-first century civilization through the laws of these new activities at sea?"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge diritto della navigazione
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
44035 NANTES CEDEX 1
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.